Terapia con il preadolescente 
    Psicologa Psicoterapeuta a Trieste      
    
    
    Il passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza  rappresenta una fase cruciale dello sviluppo psicologico, conosciuta come  preadolescenza. Durante questo periodo, che generalmente comprende i bambini di  età compresa tra i 10 e i 13 anni, si verificano cambiamenti rapidi e  significativi a livello cognitivo, emotivo e sociale. La preadolescenza è  caratterizzata dalla transizione verso un’identità più autonoma e consapevole,  accompagnata da trasformazioni corporee, mentali e relazionali che possono  provocare confusione, ansia e tensioni. 
    
      In questo contesto, la psicoterapia rivolta ai  preadolescenti offre un’opportunità preziosa per supportare il loro sviluppo,  affrontare le difficoltà emergenti e favorire un adattamento armonioso ai  cambiamenti in corso.
    
  I vantaggi  della psicoterapia con il preadolescente
    
      - Supporto nell’esplorazione  dell’identità: Durante la preadolescenza, il bambino inizia a  costruire una rappresentazione di sé più autonoma e articolata. La psicoterapia  offre uno spazio in cui può esplorare la propria identità emergente,  comprendendo i cambiamenti che sta vivendo e riflettendo su come essi  influenzino il modo in cui si percepisce. L’intervento terapeutico aiuta il  preadolescente a dare voce ai suoi pensieri e sentimenti, favorendo una  maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni. Questo processo di  esplorazione contribuisce a ridurre la confusione e il senso di disorientamento  che spesso caratterizzano questa fase.
- Gestione dell’ansia e delle  insicurezze: La preadolescenza può essere accompagnata da un  aumento dell’ansia e delle preoccupazioni legate a cambiamenti corporei,  aspettative scolastiche e dinamiche relazionali. La psicoterapia fornisce  strategie per riconoscere e affrontare queste ansie in modo costruttivo,  evitando che si trasformino in sintomi più gravi come fobie, comportamenti  ossessivi o isolamento sociale. 
- Elaborazione delle difficoltà  relazionali: Durante la preadolescenza, le relazioni con i  pari e con le figure adulte subiscono cambiamenti significativi. Il desiderio  di appartenenza e accettazione da parte del gruppo può entrare in conflitto con  le aspettative e le norme imposte dagli adulti, creando tensioni e  incomprensioni. La psicoterapia offre un contesto in cui il preadolescente può  esplorare questi conflitti, sviluppando una maggiore comprensione delle  dinamiche relazionali e acquisendo abilità comunicative e assertive che  facilitano la risoluzione dei problemi interpersonali.
- Promozione della crescita  emotiva: La psicoterapia sostiene il preadolescente nel  riconoscere e nominare le proprie emozioni, aiutandolo a sviluppare un  vocabolario emotivo più ricco e articolato. Questo aspetto è particolarmente  importante perché consente al preadolescente di esprimere i propri sentimenti  in modo più accurato, riducendo il rischio che emozioni intense come la rabbia  o la tristezza vengano agite in modo disfunzionale. La consapevolezza  emotiva favorisce una crescita psicologica equilibrata e una maggiore capacità  di riflessione e autocontrollo.
- Prevenzione di comportamenti a  rischio: Il periodo preadolescenziale è una fase in cui  alcuni comportamenti problematici, come il ritiro sociale, autolesionismo,  disturbi del comportamento alimentare o l’inizio dell’uso di sostanze, possono  emergere come tentativi di affrontare il disagio. La psicoterapia offre  un’opportunità di prevenzione e intervento precoce, fornendo al preadolescente  strumenti per gestire il disagio senza ricorrere a comportamenti dannosi. 
- Rinforzo del legame  genitore-figlio: La psicoterapia con il preadolescente coinvolge  anche i genitori, favorendo una maggiore comprensione reciproca e rafforzando  il legame familiare. Gli incontri con i genitori permettono di esplorare  insieme le dinamiche relazionali, identificare eventuali aree di conflitto e  promuovere un dialogo più aperto e costruttivo tra genitori e figli. In questo  modo, la psicoterapia contribuisce a creare un ambiente familiare più armonioso  e supportivo, che favorisce il benessere psicologico del preadolescente e dei  genitori.
La psicoterapia si configura come uno strumento  efficace e prezioso per favorire un adattamento sano e positivo a un periodo di  cambiamenti complessi e sfidanti per il preadolescente e i suoi genitori. 
    
	Dr.ssa Martina Earle
	Psicologa Psicoterapeuta a Trieste